Risotto al "Tastasal" - (Piatto tipico Veronese)

Il tastasal è un impasto di carne di maiale  macinata, salata, e insaporita con sale e pepe nero grosso frantumato; si tratta dello stesso impasto usato per fare il salame. Le massaie della Bassa Veronese (Isola della Scala, Trevenzuolo, Vigasio) usavano preparare il risotto col tastasal per assaggiare la pasta dei salumi prima di insaccarli. Da questa verifica deriva il nome del condimento: tastare la salatura della carne di maiale, da cui tastasal

 

Ingredienti  (per 4 persone)

 

320 grammi di riso Vialone Nano.

400 grammi di "Tastasal".

100 grammi di burro.

80 grammi di formaggio grana.

Uno spicchio di aglio, una cipolla, noce moscata.

Brodo di carne q.b.

Sale e pepe q.b.

Preparazione:

In una pentola versate 4/5 bicchieri di brodo e fateli scaldare sino a farli diventare bollenti; versate il riso Vialone nano nel brodo e mescolate lentamente, se necessario, reintegrando di tanto in tanto il brodo. Nel frattempo, in un tegamino a parte, preparate il condimento, rosolando il tastasal (che avrete acquistato dal macellaio) nel burro insieme con la cipolla tagliata a strisce sottili e con un piccolo spicchio di aglio. Quando il riso arriverà verso tre quarti della cottura unite il condimento, amalgamandolo ben bene il tutto e continuando a mescolare. Servite con un abbondante spolverata di formaggio e un pizzico di pepe, oppure con un pizzico di noce moscata. Una variante di questa ricetta (ma poco amata dai veronesi d.o.c.) consiste nell’aggiungere il formaggio durante la cottura, di modo che leghi il riso al condimento, e di guarnire con un trito di prezzemolo fresco

Il risotto al "Tastasal", è un piatto che si sposa bene con un vino rosso del territorio:

Un Bardolino, o un Valpolicella Classico, o se

preferite i sapori più decisi, anche un Valpolicella Superiore.