In un’ottica di prevenzione, promozione  della salute e di crescita personale, si propongono lavori a vari livelli, individuali e di gruppo, per ogni fascia di età, atti a facilitare strumenti che sviluppino nuove prospettive e risorse.

 

 

Il comune denominatore che sta alla base di ogni proposta, è la valorizzazione dell’unicità della Persona,  e alla facilitazione nell’uso delle proprie capacità intrinseche, sia in termini di attivazione del “medico interno", che di crescita  personale.

Per “medico interno”, intendo l’incredibile intelligenza  del corpo e la possibilità di governare le funzioni.

l miglior  modo di prevenire disagi e malattie, consiste nel rafforzare i sistemi di autodifesa.

Ambiti applicativi

In ambito educativo, presso  scuole, dalla materna alle superiori, rivolti alla prevenzione e alla promozione del  ben-Essere globale,  in orario curricolare;  tramite laboratori di movimento e arti espressive, implementare l’affezione alla vita scolastica, la creazione del gruppo classe  promuovere  la conoscenza di se, l’integrazione,  il rispetto reciproco, il sostegnonella diversa abilità, la collaborazione, la comunicazione che si fonda sulla capacità di ascoltare, accogliere, esprimersi, mettersi in discussione, trasformare, dando valore alle potenzialità ed unicità di ognuno.

Nel contesto sanitario  con laboratori rivolti ad un’utenza in riabilitazione psichiatrica, centri diurni, in struttura protetta affiancando il team operante;pazienti con malattie croniche, deficit motori.

In ambito formativo  attraverso seminari, rivolti  ad operatori  sociosanitari, educatori,  assistenti ai diversamente abili.

In ambito privato propone seminari tematici e lezioni  continuative  rivolte  a chi sia interessato ad una ricerca personale, di salute,  consapevolezza, e crescita. I percorsi, individuali e di gruppo, possono assumere  varie forme:  dal   movimento espressivo con la musica, con l’integrazione di linguaggi espressivi creativi, il lavoro sul corpo, ed il colloquio individuale.

La metodologia è esperienziale e vede l’integrazione di strumenti  tecnici, con vissuti e contributi dati dai partecipanti, valorizzando lo scambio e l’esperienza di ognuno, nel qui ed ora.