![]() |
ll Reiki è un’antica disciplina di origine orientale che ha come obiettivo l’armonizzazione del corpo, del cuore e della mente ed il libero fluire dell’energia vitale. Attraverso attivazioni energetiche e trattamenti, si può apprendere a divenire canali di questa energia. La parola REIKI si compone di due parti: REI descrive l’aspetto universale illimitato di questa energia; KI, è la forza vitale della vita che scorre attraverso tutto ciò che vive.
|
Altro intento del Reiki è quello di incoraggiare e sostenere le persone nel condurre una vita armoniosa e consapevole, praticare gli auto trattamenti e la considerazione dei Principi:
Non Ti arrabbiare proprio oggi Non Ti preoccupare proprio oggi Onora i Tuoi Maestri Lavora per migliorare te stesso Guadagna il Tuo pane onestamente Sii grato nei confronti di tutto ciò che vive |
|
![]() |
Reiki non ha scopi ideologici, politici o religiosi e non intende sostituirsi ad alcuna terapia o intervento medico-sanitario. I seminari di Reiki si rivolgono a persone autonome e responsabili alla ricerca del significato profondo dell'esistenza, degli eventi e della realtà. Sovente si sente usare il termine “Guarigione”, in questo contesto, se utilizzato, va inteso come sinonimo di compimento e autorealizzazione.
La malattia vista dal Reiki Seguendo il punto di vista olistico, anche nel Reiki si vede la malattia, in qualsiasi forma si presenti, come la manifestazione sul piano fisico di uno squilibrio energetico. Secondo questa visione, traumi, incidenti, alimentazione, eventi atmosferici, situazioni ambientali, possono dar origine a dei blocchi energetici e malattie. Il Reiki ha come scopo quello di facilitarne la rimozione, ristabilendo il flusso armonioso energetico, tra mente e corpo. L'evento esterno, secondo questo punto di vista, può quindi al massimo partecipare come concausa nella produzione di uno specifico sintomo, ed il dolore è l'informazione preposta alla conservazione della vita. |
EFFETTi: Sollecita l’attivazione del “medico Interno” Vivifica il corpo, la mente e lo spirito Aiuta a ripristinare l’armonia Facilita lo scioglimento ed il flusso dell’energia vitale. La pratica: La persona seduta , meglio se sdraiata , resta vestita e lentamente, si appoggiano le mani sulle diverse zone del corpo in corrispondenza degli organi e dei centri energetici principali
Effetti del trattamento: Nella maggioranza dei casi, il soggetto, durante il trattamento si rilassa e, a volte si addormenta Per divenire operatori reiki, è necessario ricevere le “armonizzazioni” da un insegnante: è il Reiki Master , che dopo una formazione di lavoro su di se oltre che di acquisizione del metodo, durante il seminario trasmette le tecniche per eseguire i trattamenti, i principi, e procede all’attivazione. |
|
Fu Mikai Usui , alla fine del XIX secolo a riscoprire e diffondere questa tecnica dopo aver studiato e decifrato le Sutre Buddhi, scritte oltre 2500 anni prima in sanscrito Colui che si dedica con impegno allo studio e alla meditazione e lavora instancabilmente per migliorare il corpo e la mente allo scopo di diventare una persona migliore è chiamato “ uomo dalla grande anima”. Coloro che utilizzano questo dono per scopi sociali e per operare per il bene comune, sono chiamati maestri. Usui era uno di questi maestri. Innumerevoli persone andarono da lui e gli chiesero di insegnare loro, la via del Reiki Questi trattamenti , oggigiorno vedono la possibilità di essere eseguiti anche in strutture, come cliniche e reparti ospedalieri, affiancando la medicina tradizionale. |