Altro  fondamento che caratterizza il paradigma Rogersiano è l’incidenza della qualità della relazione sull’efficacia di qualunque tipo di interazione, soprattutto se legata ad un processo di apprendimento.

In ogni situazione che abbia come fine, lo sviluppo della Persona, Rogers evidenzia tre condizioni  in grado di creare il clima facilitante, che permetta la crescita:

Congruenza, Empatia, Accettazione.

Congruenza:  profondo livello di autoconsapevolezza del Counsellor, di  ciò che si riferisce alla relazione e ciò che appartiene alla propria realtà; autenticità e trasparenza nell’espressione dei propri sentimenti e disposizioni.

Empatia: capacità del Counsellor di percepire e comprendere  sentimenti e significati, consapevoli ed inconsapevoli, del cliente, “come se”  fossero suoi ( sentire l'ira, la paura, il turbamento.. del cliente come fossero nostri, senza però aggiungervi la nostra ira, la nostra paura, il nostro turbamento) e, la possibilità di comunicare questa comprensione.

Accettazione: attitudine di reale accettazione, rispetto  e accoglienza,  senza giudizio per quello che il cliente è in quel momento.

Il Counsellor dell'Approccio Centrato sulla Persona è una persona che attraverso un adeguato iter formativo ed un percorso di sviluppo personale diviene competente nella relazione di aiuto, ha cioè sperimentato e acquisito la capacità di:

Stare in contatto autentico  con se stesso e con l'altro;
Consolidare la propria autostima ed apprendere modalità che consentono una comunicazione interpersonale positiva;
Vedere la persona umana nella sua unità-integrità bio-psico-spirituale e sociale;
Essere umanamente presente nel processo di aiuto;
Essere creativo e risvegliare la libertà e la creatività dell'altro, sostenendolo nella sua capacità di assunzione progressiva di responsabilità.

Attraverso la modalità dì incontro facilita lo stabilirsi di una relazione  che permetta di aprire vie di comprensione atte a trovare soluzioni alle tematiche  portate dal cliente, facendo leva sulle sue qualità e risorse.
Fornire strumenti  per la relazione d'aiuto, anche attraverso  tecniche psico-corporee, artistiche, meditative. Il Counsellor opera in contesti educativi, socio assistenziali, sanitari, aziendali, interculturali.